- After-Shows
- Alternative
- Animals
- Animation
- Arts
- Astronomy
- Automotive
- Aviation
- Baseball
- Basketball
- Beauty
- Books
- Buddhism
- Business
- Careers
- Chemistry
- Christianity
- Climate
- Comedy
- Commentary
- Courses
- Crafts
- Cricket
- Cryptocurrency
- Culture
- Daily
- Design
- Documentary
- Drama
- Earth
- Education
- Entertainment
- Entrepreneurship
- Family
- Fantasy
- Fashion
- Fiction
- Film
- Fitness
- Food
- Football
- Games
- Garden
- Golf
- Government
- Health
- Hinduism
- History
- Hobbies
- Hockey
- Home
- How-To
- Improv
- Interviews
- Investing
- Islam
- Journals
- Judaism
- Kids
- Language
- Learning
- Leisure
- Life
- Management
- Manga
- Marketing
- Mathematics
- Medicine
- Mental
- Music
- Natural
- Nature
- News
- Non-Profit
- Nutrition
- Parenting
- Performing
- Personal
- Pets
- Philosophy
- Physics
- Places
- Politics
- Relationships
- Religion
- Reviews
- Role-Playing
- Rugby
- Running
- Science
- Self-Improvement
- Sexuality
- Soccer
- Social
- Society
- Spirituality
- Sports
- Stand-Up
- Stories
- Swimming
- TV
- Tabletop
- Technology
- Tennis
- Travel
- True Crime
- Episode-Games
- Visual
- Volleyball
- Weather
- Wilderness
- Wrestling
- Other
56^ Mostra dell’artigianato “Tessingiu”
Baingio Cuccu Direttore Artistico di Tessingiu e del Murats ci fa un resoconto sulla mostra La 56^ Mostra dell'artigianato "Tessingiu"è partita a luglio con l'inaugurazione sabato 29 a Samugheo presso la Ex Cantina sociale. "Tessingiu" quest’anno ha presentato diverse novità. La più importante riguarda il progetto di allestimento curato da un gruppo di professionisti, tutto locale, che ha lavorato per creare una nuova immagine della mostra, rimodulando la grafica e il percorso espositivo. Il gruppo è formato da Chiara Cossu, Paloma Deidda, Manuela Demurtas, Fabio Puddu, Serena Sannia, Umberto Sanna, con la collaborazione del direttore artistico di Tessingiu e del MURATS, Baingio Cuccu. "Ci sono diverse novità rispetto agli anni passati, la più importante riguarda il progetto di allestimento - commenta Baingio Cuccu, direttore artistico di Tessingiu e del Murats-, curato da un gruppo di professionisti che hanno effettuato un lavoro sul percorso espositivo che è diventato tematico. Per questo motivo abbiamo cercato di fare una presentazione con tematiche che riguardano l'artigianato artistico, ovvero sull'icnografia e sull'icnologia. Gli argomenti principali erano quattro e spaziavano in diversi campi dalla natura all'astratto, la flora, la fauna e la presenza umana all'interno dell'iconografia dell'artigianato". "Il progetto nasce nel 2023 con ottimi risultati -continua-, infatti il pubblico ha apprezzato alcune parti del manufatto che in genere rimangono celate come le tematiche che descrivono i rapporti e la realtà che li circonda. Ad esempio nel caso del mondo animale che è molto presente nella cultura e nella tradizione sarda. Nel mondo dell'artigianato viene analizzato profondamente dal punto di vista estetico. Visto il buon riscontro ottenuto cercheremo di valorizzarlo con il gruppo di lavoro che abbiamo creato per la 56^ edizione con altre figure professionali che possano portare qualcosa di nuovo". 3^ edizione della Biennale sulla "Fiber Art" Già da diversi anni nello stesso periodo è possibile visitare la 3^ edizione della Biennale sulla "Fiber Art" sarda, organizzata dal Murats, Museo Unico Regionale dell'Arte Tessile Sarda. "Da diverso tempo il Murats organizza una mostra che si affianca a quella dell'artigianato sardo -conclude-, con argomenti similari anche se poi appartengono ad ambiti differenti. Uno di questi in particolare si riferisce all'arte contemporanea quindi tutta quella parte che analizza la "Fiber Art". In Sardegna nasce negli anni 30, ma nel nostro territorio sta avendo successo solo di recente grazie alla figura di Maria Lai. Maria Lai, la più grande "Fiber artists" sarda. Si tratta di una manifestazione arrivata al suo terzo appuntamento che ha aperto un mondo veramente complesso dedicato a questo settore artistico".