- After-Shows
- Alternative
- Animals
- Animation
- Arts
- Astronomy
- Automotive
- Aviation
- Baseball
- Basketball
- Beauty
- Books
- Buddhism
- Business
- Careers
- Chemistry
- Christianity
- Climate
- Comedy
- Commentary
- Courses
- Crafts
- Cricket
- Cryptocurrency
- Culture
- Daily
- Design
- Documentary
- Drama
- Earth
- Education
- Entertainment
- Entrepreneurship
- Family
- Fantasy
- Fashion
- Fiction
- Film
- Fitness
- Food
- Football
- Games
- Garden
- Golf
- Government
- Health
- Hinduism
- History
- Hobbies
- Hockey
- Home
- How-To
- Improv
- Interviews
- Investing
- Islam
- Journals
- Judaism
- Kids
- Language
- Learning
- Leisure
- Life
- Management
- Manga
- Marketing
- Mathematics
- Medicine
- Mental
- Music
- Natural
- Nature
- News
- Non-Profit
- Nutrition
- Parenting
- Performing
- Personal
- Pets
- Philosophy
- Physics
- Places
- Politics
- Relationships
- Religion
- Reviews
- Role-Playing
- Rugby
- Running
- Science
- Self-Improvement
- Sexuality
- Soccer
- Social
- Society
- Spirituality
- Sports
- Stand-Up
- Stories
- Swimming
- TV
- Tabletop
- Technology
- Tennis
- Travel
- True Crime
- Episode-Games
- Visual
- Volleyball
- Weather
- Wilderness
- Wrestling
- Other
Guerre di liquidità e l’inflazione come arma! Bitcoin Cabana ep 3.45
Come funziona l’espansione della moneta in un sistema commodity based rispetto ad uno credit based? Se la moneta è ancorata ad una risorsa fisica (ad esempio oro), all’aumentare del costo del denaro automaticamente si possono aprire più miniere e aumentare la quantità di circolante. Questo processo tende ad autoregolare l’inflazione. Al contrario se la moneta è credit based, all’aumentare del prezzo ho meno propensione a prestarla. Quindi le monete basate sul credito sono sempre auto-sbilanciati. Meno valgono, più cerco di prestarle, più genero nuovo credito circolante, al contrario, più valgono meno voglio prestarle, meno credito circolante c’è. Questo ragionamento ci spinge poi ad indagare i motivi geopolitici per cui gli Stati Uniti preferiscono tenere i tassi più alti più a lungo proprio mentre invece la Cina vorrebbe cercare di stimolare la sua domanda interna. 02:36 Blackrock allocazione 84% BTC 12:47 Twitter X 20:30 Liquidity Wars 35:29 Aspettative rate cuts FED 42:40 Fiscal policy 48:05 Crowded trades 52:02 Stimolo Cinese 53:49 Giappone