- After-Shows
- Alternative
- Animals
- Animation
- Arts
- Astronomy
- Automotive
- Aviation
- Baseball
- Basketball
- Beauty
- Books
- Buddhism
- Business
- Careers
- Chemistry
- Christianity
- Climate
- Comedy
- Commentary
- Courses
- Crafts
- Cricket
- Cryptocurrency
- Culture
- Daily
- Design
- Documentary
- Drama
- Earth
- Education
- Entertainment
- Entrepreneurship
- Family
- Fantasy
- Fashion
- Fiction
- Film
- Fitness
- Food
- Football
- Games
- Garden
- Golf
- Government
- Health
- Hinduism
- History
- Hobbies
- Hockey
- Home
- How-To
- Improv
- Interviews
- Investing
- Islam
- Journals
- Judaism
- Kids
- Language
- Learning
- Leisure
- Life
- Management
- Manga
- Marketing
- Mathematics
- Medicine
- Mental
- Music
- Natural
- Nature
- News
- Non-Profit
- Nutrition
- Parenting
- Performing
- Personal
- Pets
- Philosophy
- Physics
- Places
- Politics
- Relationships
- Religion
- Reviews
- Role-Playing
- Rugby
- Running
- Science
- Self-Improvement
- Sexuality
- Soccer
- Social
- Society
- Spirituality
- Sports
- Stand-Up
- Stories
- Swimming
- TV
- Tabletop
- Technology
- Tennis
- Travel
- True Crime
- Episode-Games
- Visual
- Volleyball
- Weather
- Wilderness
- Wrestling
- Other
Stràngius: intervista a Giovanni Farina
Il Festival Letterario Stràngius ha come tema quest'anno Banditi: messi al bando. Oltre le sbarre, fenomeni di libertà e criminalità. La giornata del 14 settembre ha come sotto-tema il banditismo (bandidus in sardo). Tra gli ospiti Giovanni Farina Presentazione dei libri Nonostante i cacciatori di uomini (Anarkiviu) e Nonostante i cacciatori di uomini 2 (Casa Editrice la Contrabbandiera) di Giovanni Farina. A ricostruire la storia del banditismo due personaggi che non potrebbero essere più diversi. Da una parte Giovanni Farina ex detenuto ora scrittore e poeta, dall’altra Mario Guerrini giornalista e reporter televisivo che il banditismo lo ha raccontato. In queste pagine autobiografiche, Giovanni Farina racconta il suo percorso esistenziale, simile a quello dei componenti le circa 5 mila famiglie sarde che dal secondo dopoguerra si son trasferite in Toscana col loro bestiame, cercando sorte diversa da quella che il regime coloniale ha decretato per i sardi nella loro terra, e sulle spalle delle quali personaggi come Piero Luigi Vigna, il collega Fleury, o un Franco Ionta, tra i magistrati, o come Antonio Manganelli, tra gli sbirri, han costruito carriera e fortuna. Video Biografia Nato a Tempio Pausania (Olbia-Tempio) il 22 settembre 1950. Anonima Sequestri. Detenuto dal 25 agosto 1998. Dal 2009 non è più al 41 bis. Condannato in via definitiva per il sequestro di Adele Carolina Mosconi e Giuseppe Soffiantini. Arrestato dalla polizia australiana per documenti falsi (si era dato il nome di Luigi Valiante). Nel carcere di Fossombrone segue un corso per conseguire la terza media e inizia a scrivere poesie scoprendo in questa attività una ancora di salvezza e un modo per stabilire relazioni con il mondo esterno e uscire dall'isolamento del carcere. Aveva iniziato nel 1991 a pubblicare diversi libri di poesie e racconti; la sua autobiografia è del 2013. Nel 2007 Giuseppe Soffiantini gli pubblica alcune poesie. Nel 2020 pubblica un libro sui femminicidi in cui riflette su alcuni fatti di cronaca, e scrive considerazioni sul ruolo della donna nella tradizione culturale sarda e nella sua storia familiare.