- After-Shows
 - Alternative
 - Animals
 - Animation
 - Arts
 - Astronomy
 - Automotive
 - Aviation
 - Baseball
 - Basketball
 - Beauty
 - Books
 - Buddhism
 - Business
 - Careers
 - Chemistry
 - Christianity
 - Climate
 - Comedy
 - Commentary
 - Courses
 - Crafts
 - Cricket
 - Cryptocurrency
 - Culture
 - Daily
 - Design
 - Documentary
 - Drama
 - Earth
 - Education
 - Entertainment
 - Entrepreneurship
 - Family
 - Fantasy
 - Fashion
 - Fiction
 - Film
 - Fitness
 - Food
 - Football
 - Games
 - Garden
 - Golf
 - Government
 - Health
 - Hinduism
 - History
 - Hobbies
 - Hockey
 - Home
 - How-To
 - Improv
 - Interviews
 - Investing
 - Islam
 - Journals
 - Judaism
 - Kids
 - Language
 - Learning
 - Leisure
 - Life
 - Management
 - Manga
 - Marketing
 - Mathematics
 - Medicine
 - Mental
 - Music
 - Natural
 - Nature
 - News
 - Non-Profit
 - Nutrition
 - Parenting
 - Performing
 - Personal
 - Pets
 - Philosophy
 - Physics
 - Places
 - Politics
 - Relationships
 - Religion
 - Reviews
 - Role-Playing
 - Rugby
 - Running
 - Science
 - Self-Improvement
 - Sexuality
 - Soccer
 - Social
 - Society
 - Spirituality
 - Sports
 - Stand-Up
 - Stories
 - Swimming
 - TV
 - Tabletop
 - Technology
 - Tennis
 - Travel
 - True Crime
 - Episode-Games
 - Visual
 - Volleyball
 - Weather
 - Wilderness
 - Wrestling
 - Other
 
Antonella Gallarotti "Leggende friulane"
Antonella Gallarotti<br />"Leggende friulane"<br />Carlo H. De' Medici<br />Illustrazioni di Cleo Miradic<br />Cliquot Edizioni<br />https://cliquot.it<br /><br />Terre pietrose e riarse con castelli turriti, villaggi miasmatici ed eremi desolati sono la tetra scenografia di una serie di evocativi racconti ispirati alle leggende e al folklore dell’area più orientale del Friuli. Un Medioevo discronico dove i protagonisti sono cavalieri e dame, principi e popolane, ancelle e masnadieri, figure storicamente esistite e personaggi di fantasia, oltreché diavoli, fantasmi e raffigurazioni mitiche della tradizione locale.<br /><br />Queste Leggende friulane (uscite per la prima volta nel 1924 e frutto di una ricerca appassionata durata anni) sono forse il lavoro più insolito e minuzioso di Carlo H. De’ Medici, lo scrittore e illustratore di Gradisca d’Isonzo dimenticato per quasi un secolo e oggi diventato “di culto” fra gli amanti del gotico e del bizzarro. Con il suo consueto stile raffinato e retró, denso di richiami esoterici, l’autore ci propone sei storie in cui il macabro e il morboso sono la suggestione di sottofondo alle avventure cavalleresche che trattano, come nella migliore tradizione, di amore, morte, onore, peccato ed espiazione.<br /><br /><br />Antonella Gallarotti è bibliotecaria presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e responsabile dell’Ufficio manoscritti oltre che del Fondo Carlo Michelstaedter. È impegnata nell’approfondimento e studio di vari aspetti della storia e cultura della città: difatti tra le sue pubblicazioni ricordiamo Personaggi goriziani del Millennio e Gorizia contesa.<br /><br /><br />IL POSTO DELLE PAROLE<br />ascoltare fa pensare<br />https://ilpostodelleparole.it<br /><br /><br /><br /><br />Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/....1487855/advertisemen
